PIANO DI AUTOCONTROLLO: STESURA MANUALE SECONDI I PRINCIPI DELL’HACCP

La redazione di un piano di autocontrollo H.A.C.C.P. è un obbligo (Reg. UE 852/2004) per tutte le imprese alimentari e per ogni organizzazione che svolge una qualsiasi attività di produzione, trasformazione, confezionamento, distribuzione e somministrazione o vendita di alimenti e bevande.
A chi è rivolto il nostro servizio
- Piccole e medie imprese alimentari: gastronomia, macelleria, forneria, pasticceria, gelateria, cantina vinicola;
- Laboratori di produzione alimentari;
- Settore HO.RE.CA: hotel, ristoranti, bar, catering, mense aziendali e scolastiche;
- Strutture di vendita e logistica: grande distribuzione organizzata (GDO), vendita al dettaglio, vendita all’ingrosso di alimenti e bevande
- Manifestazioni temporanee, feste, sagre, manifestazioni sportive, eventi di beneficienza con somministrazione di alimenti e bevande
Come lavoriamo
I nostri tecnici progettano e realizzano piani HACCP e manuali di Autocontrollo adattati tua specifica realtà, strutturati in modo chiaro e semplice al fine di garantirne la corretta applicazione senza stravolgere la normale attività lavorativa.
Per facilitare l’applicazione di quanto previsto ti offriamo un supporto continuativo per la corretta gestione.
Step operativi per la creazione di un manuale Haccp
- Sopralluogo iniziale per la raccolta delle informazioni e presa visione della documentazione esistente;
- Valutazione dell’efficienza delle strutture, delle attrezzature, dell’igiene degli impianti, dei processi e delle procedure applicate;
- Valutazione dei Prerequisiti (PRP) e individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) durante le fasi di approvvigionamento, conservazione, preparazione, trasporto e somministrazione degli alimenti;
- Valutazione del sistema di rintracciabilità degli alimenti con rilascio di documentazione, modulistica e procedure per la gestione;
- Elaborazione e stesura del Manuale di Autocontrollo e modulistica di supporto;
- Definizione dei piani di campionamento degli alimenti, verifica dell’idoneità igienica degli ambienti alimentari e validazione dei processi di pulizia e sanificazione;
- Consegna del Manuale HACCP con illustrazione dei contenuti riguardo la corretta applicazione delle procedure di monitoraggio e compilazione della modulistica;
- Rapporti con Enti di sorveglianza e autorizzazione sanitaria (ATS Equipe territoriale di Brescia e Bergamo) preposti alla vigilanza nell’ambito della sicurezza degli alimenti.
Punti di forza
Per facilitare l’applicazione di quanto previsto dal sistema di Autocontrollo-HACCP viene offerto un supporto continuativo che prevede:
- Sopralluoghi periodici finalizzati alla verifica della corretta gestione e applicazione del sistema di autocontrollo con rilascio di report di valutazione;
- Assistenza per risoluzione di criticità in materia di sicurezza alimentare;
- Assistenza nell’implementazione e mantenimento dei processi produttivi;
- Supporto nella gestione di eventuali prescrizioni e sanzioni conseguenti controlli ufficiali da parte dell’autorità (ATS, NAS, ecc);
- Addestramento e formazione in materia di igiene degli alimenti in relazione alle mansioni svolte di tutte le figure coinvolte: titolare, responsabili dell’industria alimentare, addetti alla manipolazione degli alimenti, addetti alla vendita, ecc;
- Esecuzione di campionamenti e analisi di alimenti, acqua, superfici e ambiente;
- Rilascio di report d’analisi commentati con evidenza delle azioni correttiva e/o di miglioramento da intraprendere per non incorrere in sanzioni da parte delle autorità di controllo.
Numeri utili Enti di controllo ATS Brescia, inizio attività e controlli:
Numeri utili ed enti di controllo ATS Bergamo, inizio attività e controlli:
Sei curioso di sapere se la tua attività rispetta la normativa vigente? Vuoi capire se devi avere un piano HACCP o se il tuo è aggiornato? Stai aprendo o vuoi aprire un’attività e non sai a quali adempimenti devi rispondere?
Per avere una risposta a queste e a molte altre domande compila il nostro questionario.
